Quella che comunemente viene definita come “Dieta del Sondino” - ideata dal Prof. Cappello del Servizio di Nutrizione Clinica del Policlinico Universitario Umberto I di Roma - è una terapia di Nutrizione Enterale Proteica (NEP) a scopo dimagrante. Fastube Diet è una dieta rivoluzionaria che consente al paziente di perdere, in soli dieci giorni, fino al 10% del suo peso corporeo.
Il protocollo Fastube Diet si basa sul cosiddetto "digiuno modificato": l’organismo è così obbligato a produrre energia dai grassi di deposito dando modo, al paziente, di vedere fin da subito i primi risultati. In questo modo il paziente è motivato e incentivato a sostenere un regime dietetico impegnativo. Per la riuscita della NEP è fondamentale che il paziente rispetti il divieto assoluto di assunzione di qualsiasi alimento, ad esclusione dell'acqua.
I risultati della dieta del sondino sono generalmente molto buoni per il paziente. Certamente, età, sesso, metabolismo e svolgimento o meno di un'attività fisica influiscono sul risultato finale di questo protocollo di dimagrimento. Vale sempre la pena ricordare che, perché la Nutrizione Enterale Proteica possa essere seguita in modo corretto, il paziente deve sempre essere seguito da medici esperti e altamente qualificati.
I dati a nostra disposizione ci dicono che non esistono casi di intolleranza al sondino. In alcuni pazienti che si sottopongono alla NEP potrebbe presentarsi del bruciore gastrico e pertanto, a scopo precauzionale, il medico consiglia l’assunzione di farmaci gastroprotettori. Nei periodi estivi, sono stati registrati alcuni episodi di lipotimia (svenimento) che possono essere facilmente superati grazie agli integratori. Questo protocollo di dimagrimento prevede, inoltre, la somministrazione di un lassativo salino che previene il fenomeno della stipsi dovuta alla mancanza di assunzione di alimenti ricchi di fibre.
Il programma Fastube Diet è sconsigliato a coloro che soffrono di insufficienza renale, diabete scompensato o stanno affrontando una gravidanza. L’età minima richiesta è di 18 anni.
Tutti i contenuti pubblicati in questo sito sono stati scritti personalmente dal Prof. Mario Dini a scopo divulgativo.